Zoom sulle associazioni
a cura di Patrizia Molteni
È stata difficile da mettere in opera ma i professori dell’Education nationale e i professori delle associazioni Italo Calvino, Italiance e Polimnia sono ormai rodati con i corsi online, usando una piattaforma – zoom – che permette di vedersi e sentirsi tutti. Le associazioni il cui scopo è informare, continuano ad informare: le radio, anche loro su zoom, continuano a transmettere il sabato su RVVS et la domenica su AligreFM, con diversi momenti di rediffusione sulla webradio TopItalia. Per informazioni più specifiche i patronati continuano via mail, videochiamate, facebook o altri mezzi autorizzati a tenere informati i loro utenti su pensioni e coronavirus e sono disponibili per consigli giuridici, fiscali e quant’altro.
Le tantissime associazioni culturali invece hanno dovuto annullare tutti gli eventi in corso, ma sono indaffaratissime a cercare nel web eventi gratuiti da poter seguire da casa: spettacoli, film, documentari, musei e mostre c’è davvero di tutto e molti attori e musicisti postano performance fatte in casa da soli o sempre con il solito zoom con i loro gruppi, ognuno da casa propria.
C’è sempre l’associazione militante che tiene a puntualizzare che anche in tempo di quarantena non bisogna abbassare la guardia e che bisognerà ricordarsi le promesse fatte ora e i tanti sbagli fatti prima (responsabili un po’ anche della situazione attuale). In generale però anche le associazioni militanti tendono a diffondere buone notizie, quelle della quarantena creativa e solidale, le iniziative per aiutare malati e corpo medico, le scoperte e le guarigioni. C’è anche chi, come l’associazione Di Sol e Di La di Clamart si sta organizzando per comprare mascherine e almeno un respiratore o per scovare tute di protezione nei cantieri.
Italia in Rete
Si continua a combattere contro i virus informatici, ma a breve sarà pronto un sito completamente rinnovato. Magari in questo periodo le associazioni avranno un po’ più di tempo per riempire i formulari, correggere le loro schede e mandare foto e video, cosa che stiamo chiedendo da un bel po’. E se il Forum, di cui – solo qualche ora prima della dichiarazione del confino – avevamo bloccato data e luogo (Halle des Blancs-Manteaux, 21-22 giugno 2020) sarà annullato, grandi novità si stanno prospettando.
In collaborazione con il Comites stiamo preparando un evento facebook usando tutte le possibilità che questo social permette per avere una due-giorni di diretta streaming di un forum eccezionale: la programmazione culturale sarà, come di consueto, ricchissima e ogni associazione avrà la possibilità di una diretta in cui può illustrare le proprie attività. Il tutto senza spostarsi da casa o dal locale dell’associazione. Certo ci mancherà il cibo italiano e il contatto “vero” con la gente, ma c’è un vantaggio: queste cose andranno a costituire materiale video e audio che potrà essere usato sia dalle singole associazioni che per alimentare le pagine di www.associazioni-italiane.org. Non solo: una volta impostata, la pagina eventi potrà servire in futuro per altri Forum tematici o invernali: nulla ci impedirà di riunire il tempo di una mezza giornata o di un week-end alcune associazioni intorno a un tema condiviso.